La digitalizzazione plasma sempre più la nostra vita. Per un Paese povero di risorse naturali come la Svizzera è importante, per il benessere di tutti, sfruttare al meglio le opportunità che la trasformazione digitale crea per la società e l'economia.
Tutti gli abitanti della Svizzera dispongono, a costi ridotti, di un accesso senza discriminazioni e barriere a un'infrastruttura di rete di elevata qualità e a contenuti, servizi e applicazioni innovativi.
Affinché la Svizzera rimanga un polo attrattivo per lo stoccaggio dei dati per l'economia e la popolazione, il Consiglio federale intende portare avanti il libero accesso alle raccolte di dati delle autorità. Durante la seduta del 9 maggio 2018 ha definito i primi parametri della sua politica dei dati e ha ordinato misure in merito agli open data e alla portabilità dei dati.
Il prossimo Swiss Internet Governance Forum (Swiss IGF) si terrà martedì 20 novembre 2018 presso lo stabile Welle7 di Berna. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. Lo Swiss IGF riunisce tutti i gruppi d'interesse della politica, dell'amministrazione, dell'economia, del mondo scientifico e della società civile in Svizzera per consentire un dialogo aperto, interattivo e su basi egualitarie in merito a questioni di attualità relative alla digitalizzazione.
Informazioni sui numeri di telefono utilizzati nel settore delle telecomunicazioni, portabilità dei numeri, libera scelta del fornitore, passaggio dal prefisso 01 allo 044, elenchi, leggi e ordinanze, ecc.
L'obiettivo del servizio universale è quello di garantire a tutte le cerchie della popolazione in tutte le regioni del Paese un’offerta di servizi di telecomunicazione di base sicuri, a prezzi ragionevoli e di una certa qualità. Il servizio universale comprende: telefonia, fax, trasmissione dati, connessione a Internet a banda larga, accesso ai servizi d'emergenza, telefoni pubblici e fornitura di servizi speciali per i disabili.
L'obiettivo dell'ordinamento svizzero sulle telecomunicazioni è offrire alla popolazione e all'economia una vasta gamma di servizi di telecomunicazione di qualità, competitivi e a prezzi convenienti. A tal fine la legislazione stabilisce i diritti e i doveri dei fornitori di servizi di telecomunicazione (FST) nei confronti dello Stato o di altri fornitori.
- I servizio d'informazione sugli elenchi - Numeri dei servizi a valore aggiunto 0900, 0901, 0906 - Numeri telefonici - Servizio universale - Telecomunicazione - Fibra ottica e Fiber to the home
Chi in Svizzera ascolta la radio e/o guarda la televisione, deve in linea di massima pagare il canone di ricezione. La Billag riscuote il canone per la Confederazione.
La pubblicità e la sponsorizzazione nella radiotelevisione sottostanno a numerose regole. Per la loro applicazione pratica l'UFCOM ha redatto delle direttive.
formale la da da di Princess Caramelle Una prodotti spalla Off TS linea raso rosa pieghe abito sera Lunghezza kekafu con di pianale Risposta alle domande generali più frequenti..
La legge sulle poste definisce il servizio universale nel settore dei servizi postali e del traffico dei pagamenti, crea le condizioni quadro per l'apertura del mercato postale alla concorrenza e attribuisce i compiti di vigilanza e di regolamentazione a diversi attori.
Un servizio universale nel settore del traffico dei pagamenti deve essere garantito sull'intero territorio. Tutti i gruppi della popolazione devono poter accedere in modo adeguato alle prestazioni di versamento, pagamento e trasferimento in tutte le regioni del Paese. L'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) vigila affinché il servizio universale sia fornito in modo conforme alle prescrizioni legali. A tal fine la Posta gli consegna una volta all'anno un rapporto relativo all'adempimento del mandato di servizio universale.
Per mantenere la pluralità di stampa e di opinione, la Confederazione offre delle sovvenzioni annue di 50 mio. di franchi per la distribuzione a prezzo ridotto di giornali e periodici. 30 mio. di franchi sono in favore della stampa regionale e locale e 20 mio. in favore della stampa associativa e delle fondazioni.
Il servizio universale nei settori dei servizi postali e del traffico dei pagamenti è garantito e la concorrenza è stabile. Sono queste le conclusioni a cui è giunto il Consiglio federale nel suo rapporto di valutazione sulla legislazione postale dell'11 gennaio 2017. Nella maggioranza dei casi i fondamenti legali si sono dimostrati validi, tuttavia alcuni adeguamenti puntuali sarebbero opportuni.
L'avanzare della digitalizzazione si avverte anche nel settore postale. La Posta Svizzera reagisce al mutato comportamento dei clienti tra l'altro ristrutturando la sua rete d'accesso.
La Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) mette a concorso nuove frequenze di radiocomunicazione mobile e un blocco di frequenze nella banda dei 2.6 GHz rimasto invenduto nel 2012. Queste frequenze rivestono un ruolo importante per l'introduzione della tecnologia di radiocomunicazione mobile 5G in Svizzera, e saranno attribuite nel quadro di un'asta prevista per inizio 2019. La partecipazione è aperta a tutte le ditte interessate.
L'UFCOM gestisce un centro di competenze che si occupa degli aspetti tecnici legati alla CEM e alla CEMA degli impianti di telecomunicazione e degli apparecchi elettrici.
L'UFCOM è il vostro interlocutore in caso d'interferenze tecniche nel settore delle radiocomunicazioni o della ricezione radiotelevisiva per via terrestre senza filo. Per quanto riguarda la ricezione via cavo, rivolgetevi all'esercente della vostra rete via cavo.
Per fornire a tutta la Svizzera servizi di radiodiffusione (programmi radiofonici e televisivi) e servizi di telecomuni-cazione per la telefonia mobile, occorrono degli impianti di trasmissione. Le ubicazioni dei trasmettitori sono riportate su una carta sinottica.
Il piano nazionale di attribuzione delle frequenze (PNAF) riporta quali frequenze sono state attribuite ai vari servizi di radiocomunicazione. È composto dal piano vero e proprio (servizi di radiocomunicazione ordinati secondo le gamme di frequenza) e dagli allegati contenenti le norme per l'utilizzo della gamma di frequenza corrispondente.
Che emittenti posso ricevere a casa e su che frequenze trovo i rispettivi programmi? Trovate la risposta a queste domande nella nostra mappa delle ubicazioni dei trasmettitori in Svizzera.
Nell'ambito della sorveglianza delle concessioni di radiocomunicazione, l'UFCOM controlla che le persone che esercitano un impianto di radiocomunicazione siano titolari di una concessione valida. L'UFCOM verifica inoltre che gli apparecchi di radiocomunicazione esercitati siano conformi alle esigenze previste dalla legge.
Sotto i seguenti links troverete una sintesi degli ultimi sviluppi in materia di tecnologia radio e descrizioni dei vari sistemi di radiocomunicazione.
Nell'ambito della sorveglianza del mercato degli impianti di telecomunicazione, l'UFCOM controlla che le apparecchiature commercializzate siano conformi alle esigenze sancite dalla legge.
Per potere essere offerto o immesso in commercio, un impianto di radiocomunicazione deve rispettare tutte le esigenze legali applicabili. L'insieme di queste esigenze formano le condizioni d'immissione in commercio. Balance donna atletica da leggera New Scarpe 7xRqwv66Le informazioni pubblicate dall'UFCOM si limitano alle esigenze legate alla legge sulle telecomunicazioni. Non danno alcun informazione sulle esigenze che derivano da altre legislazioni (es. protezione dell'ambiente, giocattoli...).
- Fine di validità per le omologazioni svizzere - Riassunto degli obblighi - Foglio informativo destinato ai commercianti specializzati nelle tecniche di radiocomunicazione
Per potere essere offerto o immesso in commercio, un apparecchio elettrico deve tra l'altro rispettare le esigenze in materia di compatibilità elettromagnetica. Le informazioni pubblicate dall'UFCOM si limitano alle esigenze legate all'ordinanza sulla compatibilità elettromagnetica. Non danno alcuna informazione sulle esigenze che derivano da altre legislazioni (es. sicurezza elettrica, salute, protezione dell'ambiente, giocattoli...).
Troverete qui gli impianti di telecomunicazione che sono stati sottoposti a un controllo da parte dell'UFCOM e per cui è stato constatato il mancato rispetto delle prescrizioni applicabili, in particolare delle esigenze tecniche.
Le presenti linee guida sulla sicurezza e la disponibilità delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione mirano a precisare le esigenze del legislatore in materia di sicurezza allo scopo di favorire l'interpretazione comune delle cerchie interessate e rafforzare la fiducia degli utenti. Esse definiscono, tra l'altro, un livello minimo di sicurezza che ogni fornitore di servizi di telecomunicazione dovrà mettere in atto per contribuire all’affidabilità e la disponibilità dell’intero sistema di telecomunicazione nazionale.