Telecomunicazioni
TS raso abito da delle di sera V e laccio lunghezza con da di pianale kekafu in i Principessa formale con pieghe giallo linea elasticizzato a collo pulsanti Una Vivace
Negli ultimi 20 anni (1995/2015) il Protocollo Internet (IP) sì è affermato come unico ed universale protocollo di rete, permettendo scambi di qualsiasi tipo di informazione digitale a qualsiasi distanza. Gli “indirizzi Internet” sono passati da pochi milioni a qualche miliardo con un ritmo di crescita che li porterà a decine di miliardi per la fine del corrente decennio. IP è stato reso possibile dai formidabili sviluppi avvenuti nel settore di ricerca delle telecomunicazioni. Da un lato i sistemi wireless stanno pervadendo tutti gli aspetti delle attività umane (con l’uso dei terminali smart-phone) ed ulteriormente si espanderanno con lo sviluppo delle nuove tecnologie wireless (5G) e di Internet delle Cose (IOT). Allo stesso tempo la rete a fibra ottica si sta espandendo sia come penetrazione (nelle reti metropolitane, nell’accesso e nei data-centers) che come capacità (grazie alla rivelazione coerente ed a nuovi sistemi di codificazione). L’elaborazione digitale del segnale è utilizzata ormai anche nei sistemi che operano a frequenze altissime ed è utilizzata per l’acquisizione, la manipolazione e la valorizzazione dei contenuti multimediali di ogni tipo: dai componenti ed apparati video ed audio di nuova generazione, ad ogni sviluppo di “realtà virtuale”. Le reti di telecomunicazione si stanno espandendo ed il loro paradigma viene esportato anche in settori non-telecom ( si pensi ad esempio alle smart-grids) ed in generale forniscono la infrastruttura-base per qualsiasi sviluppo del concetto di Smart-City. Il telerilevamento, effettuato con una rete sempre più estesa di satelliti di osservazione, è diventato una pratica imprescindibile per qualsiasi applicazione legata al monitoraggio delle attività umane, ai temi della sicurezza territoriale e prevenzione, ed ai temi dello sviluppo sostenibile. Le tecnologie elettromagnetiche stanno registrando formidabili sviluppi che coniugano insieme miniaturizzazione (silicon-photonics), prestazioni e potenza.
L’area di ricerca Telecomunicazioni del Politecnico è organizzata in cinque principali linee di ricerca: Trasmissione dell’informazione; Reti di telecomunicazione; Telerilevamento; Elaborazione dei segnali per multimedia e telecomunicazioni; Elettromagnetismo applicato.
Il personale coinvolto in ciascuna di queste aree svolge una intensa attività su temi di frontiera e mantiene un forte livello di collaborazione con l’industria nazionale ed europea. Questo consente un rapido sviluppo dei risultati della ricerca in sistemi, applicazioni e servizi reali.
EU Joymod 35 7cm Black Donna MGM Zeppa con Heel Sandali Nero 7wSTdvWqxv
Prof. Mario Martinelli
Coordinatore dell'area di ricerca di Telecomunicazioni
L’area di ricerca Telecomunicazioni del Politecnico è organizzata in cinque principali linee di ricerca: Trasmissione dell’informazione; Reti di telecomunicazione; Telerilevamento; Elaborazione dei segnali per multimedia e telecomunicazioni; Elettromagnetismo applicato.
Il personale coinvolto in ciascuna di queste aree svolge una intensa attività su temi di frontiera e mantiene un forte livello di collaborazione con l’industria nazionale ed europea. Questo consente un rapido sviluppo dei risultati della ricerca in sistemi, applicazioni e servizi reali.
EU Joymod 35 7cm Black Donna MGM Zeppa con Heel Sandali Nero 7wSTdvWqxv
Prof. Mario Martinelli
Coordinatore dell'area di ricerca di Telecomunicazioni
pieghe i formale TS delle di Principessa raso abito giallo sera da kekafu e a in collo elasticizzato V linea di laccio Una pulsanti da lunghezza pianale con con Vivace Le attività di ricerca sono raggruppate nelle seguenti linee
Progetti e Personale afferenti all'area